Era il 1649 quando la comunità di Arco decideva di erigere in onore di San Bernardino un altare nella nuova Collegiata di Arco; egli era il compatrono della città unitamente a Santa Maria Assunta, a cui è dedicata la parrocchiale. Lo stemma della Comunità, che sovrasta l’altare, reca la data 1652, anno di consacrazione dell’altare. Il culto di S. Bernardino quindi era vivo in Arco e si ritiene sia stato voluto o promosso da Francesco conte d’Arco, che era stato capitano del popolo a Siena, negli anni in cui viveva in quella città San Bernardino.
Valorizzare il territorio, in particolare quei beni comuni visti come “terra di nessuno”, facendo partecipare attivamente i cittadini: questi i due obiettivi principali di “Comunità in azione”. Che avrà come teatro d’azione i comuni di Caldonazzo, Calceranica e Arco